francescanesimo

Le prediche di San Francesco 

Gelsomino Del Guercio
Pubblicato il 20-05-2024

Qual era il segreto del suo successo?

Folle di curiosi ovunque. San Francesco attirava tanta gente ogni qual volta si spostava per evangelizzare in Italia o all’Estero. Le ragioni di questo successo del “Poverello di Assisi” erano molteplici. Eccone sei, a nostro avviso, che tutti dovrebbero conoscere.

1. Radicalismo evangelico e vita di povertà:
In un'epoca segnata da opulenza clericale e disuguaglianza sociale, Francesco abbracciò la povertà radicale, rinunciando ai beni materiali e vivendo in modo semplice e austero. Questo stile di vita radicale, conforme ai principi evangelici, era in netto contrasto con l'ostentazione di ricchezza di molti esponenti della Chiesa, attirando l'attenzione e l'ammirazione di coloro che anelavano a un'autenticità spirituale più profonda.

2. Amore per il creato e messaggio di pace:
Francesco aveva un profondo rispetto per tutte le creature di Dio, considerando ogni essere vivente come fratello o sorella. Il suo Cantico delle Creature testimonia questo amore universale per la natura, diffondendo un messaggio di pace e armonia tra uomo e creato che trovava grande eco in un'epoca segnata da conflitti e violenze.

3. Umiltà e gioia di vivere:
Nonostante la sua fama crescente, Francesco si mantenne sempre umile e semplice, rifiutando privilegi e onori. La sua gioia di vivere, unita alla sua profonda fede, era contagiosa e attirava persone in cerca di sollievo dalle sofferenze e dalle asprezze della vita quotidiana.

LEGGI ANCHE: La semplicità di San Francesco

4. Ispirazione per la riforma della Chiesa:
La sua enfasi sulla povertà evangelica e sulla vita apostolica ispirò movimenti di riforma all'interno della Chiesa, come i francescani, che contribuirono a un rinnovamento spirituale e a una maggiore attenzione ai bisogni dei poveri.

5. Abilità comunicativa e dono della predicazione:
Francesco era un comunicatore efficace e dotato di un grande carisma. Le sue parole semplici e autentiche, cariche di passione e amore, sapevano toccare i cuori delle persone, convertendone molte e diffondendo il suo messaggio di pace e fratellanza.

6. Dimensione mistica e stigmate:
Verso la fine della sua vita, Francesco ricevette le stigmate di Cristo, che accrebbero ulteriormente la sua fama e la sua venerazione. I segni visibili della sua sofferenza e partecipazione alla passione di Cristo lo resero un'icona di santità e un modello di misticismo cristiano per molte persone. In definitiva, il fascino di San Francesco d'Assisi derivava dalla sua autenticità di vita, dalla sua radicalità evangelica e dal suo profondo amore per Dio e per il creato. Il suo messaggio di pace, gioia e semplicità continua ad ispirare persone di tutto il mondo anche oggi.

LEGGI ANCHE: La predica di san Francesco: Gli angeli, gli uomini, i demoni

Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte.

Solo grazie al vostro sostegno e alla vostra vicinanza riusciremo ad essere il vostro punto di riferimento. Un piccolo gesto che per noi vale tanto, basta anche 1 solo euro. DONA